Regolamento

Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.

Segui sempre le 3 “r”

Dalai Lama

LAGUNA PARK nasce nel cuore del parco naturalistico del Trasimeno all’interno del parco scientifico-didattico LA TRASIMENIDE. Una piscina di oltre 900 mq a forma di Lago Trasimeno con profondità massima di 1.25m comprensiva di acquascivoli.
Il parco è accessibile in ogni sua parte (esclusi gli acquascivoli) alle persone diversamente abili.
Agli utenti del parco è richiesto il rispetto del seguente regolamento al fine di consentire il divertimento e relax a tutti i presenti, nella massima sicurezza, igiene e decoro.

Il Cliente, con l’acquisto del biglietto, accetta espressamente le seguenti condizioni generali del Laguna Park, dei suoi servizi, delle sue attrazioni ed eventi.

Norme generali

Art.1 Tutti gli utenti della struttura devono prendere visione di questo regolamento e non possono invocarne l’ignoranza.

Art.2 I minori di 12 anni devono rimanere sotto la supervisione di un adulto all’interno di tutto il parco inclusa la piscina e gli scivoli.

Art.3 Il personale di servizio è autorizzato ad intervenire per far osservare il presente regolamento e può espellere eventuali trasgressori.

Art.4 La direzione non risponde in alcun modo degli eventuali incidenti, infortuni, o altro, che possano accadere ai bagnanti per comportamenti loro imputabili, soprattutto se in violazione del presente regolamento.

Art.5 L’amministrazione si riserva di chiudere la struttura in qualunque momento per motivi di incolumità, in caso di condizioni meteorologiche avverse o in mancanza prolungata di energia elettrica senza prevedere alcun rimborso parziale o totale del biglietto.

Norme di comportamento

Art.6 Per accedere al Lago dei Piccoli “Laguna Park” è necessario munirsi del corrispettivo ingresso, non è consentito l’ingresso ai bambini di età inferiore ai 12 anni se non accompagnati.

Art.7 Il pubblico dovrà attenersi all’orario di apertura e chiusura affisso all’ingresso.

Art.8 L’eventuale chiusura delle attrazioni per motivi tecnici o climatici non da diritto al rimborso totale o parziale del biglietto.

Art.9 È fatto divieto entrare in piscina alle persone in stato psicofisico alterato (ubriachezza, alterazioni da stupefacenti, etc.) o anche in evidenti condizioni precarie di salute, tali da rappresentare un rischio per l’incolumità del soggetto stesso.

Art.10 I bagnanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli assistenti bagnanti e a rispettare il regolamento esposto ad ogni partenza degli acquascivoli al fine di un corretto utilizzo degli stessi.

Art.11 È vietato scendere dagli acquascivoli in più persone contemporaneamente, in piedi, a pancia sotto, a testa in giù e in ginocchio. È vietato risalire al contrario gli scivoli, fermarsi a metà o negli spazi di ammaraggio. I trasgressori saranno immediatamente allontanati e, nei casi più gravi, denunciati alla pubblica autorità.

Art.12 Sono proibite le spinte, i tuffi e i salti in acqua. Per evitare pericoli a sé e agli altri è vietato correre nelle immediate adiacenze della vasca.

Art.13 È vietato scendere dagli acquascivoli o fare il bagno indossando magliette o qualunque altro indumento non sia esclusivamente il costume da bagno.

Art. 14 È vietato scendere dagli acquascivoli indossando collane, orologi, orecchini, bracciali, fermacapelli, piercing, maschere, occhialini, scarpette da piscina, etc.

Art.15 In vasca è ammesso l’uso di supporti didattici specifici per l’apprendimento e l’allenamento delle pratiche natatorie, solo sotto il diretto controllo degli istruttori. Non è comunque consentito introdurre in vasca canotti, maschere, pinne, pesi da sub o quanto altro possa ritenersi pericoloso ai frequentatori della piscina.

Art.16 È proibito salire, sedersi e toccare gli oggetti nelle isole.

Art.17 Non è ammesso nuotare sott’acqua e fare apnee.

Art.18 Si consiglia di lasciar trascorrere un intervallo di almeno 3 ore fra il pasto ed il bagno.

Art.19 È vietato fumare e consumare cibi o bevande sul piano vasca e negli spogliatoi.

Art.20 Non è consentito introdurre in piscina vetro di alcun genere né oggetti acuminati.

Art.21 La direzione si riserva il diritto di rifiutare l’ingresso in piscina e revocare la concessione a chi turbi il buon ordine o il buon andamento del servizio, o arrechi offesa al decoro e alla morale. Questi bagnanti non avranno diritto al rimborso per il mancato godimento del servizio.

Art.22 I bagnanti debbono svestirsi e rivestirsi negli appositi spogliatoi relative al loro sesso, e lasciarli liberi da oggetti o indumenti personali Si consiglia di permettere a bambini sufficientemente autonomi di utilizzare, da soli, gli spogliatoi riservati al loro sesso. E’ severamente vietato fare la doccia e muoversi negli spogliatoi senza indossare il costume da bagno.

Art.23 La direzione non è responsabile di furti o smarrimenti di oggetti lasciati incustoditi all’interno della struttura compreso il parcheggio.

Art.24 Gli utenti debbono avere il massimo rispetto degli impianti e delle attrezzature. Ogni danno, anche se involontario dovrà essere risarcito alla direzione.

Art.25 È obbligatorio usare gli appositi cestini per gettare i rifiuti.

Norme igieniche

Art.26 Al locale vasca si accede in costume da bagno con apposite ciabatte in gomma. È inoltre obbligatorio che l’ingresso in piano vasca avvenga attraverso gli appositi passaggi lava piedi e docce che garantiscono la pulizia del bagnante.

Art.27 È vietato sporcare l’acqua della vasca in qualsiasi modo o introdurvi oggetti personali.

Art.28 È vietato introdurre animali, anche al guinzaglio, all’interno della piscina.

Art.29 Non possono accedere alla piscina coloro che sono affetti da malattie infettive, cutanee o ferite aperte. La direzione ha la facoltà di richiedere un certificato medico attestante la possibilità di balneazione in acqua pubblica.

Art.30 Per bambini di età inferiore ai 3 anni, nonché per gli utenti fisiologicamente incontinenti è obbligatorio l’utilizzo di appositi costumi contenitivi.

Art. 31 È obbligatorio l’uso della cuffia in acqua compresi gli acquascivoli.

Appendice al regolamento parco scientifico didattico laguna park
PREMESSA Tale appendice è stata redatta ai fini del contenimento del contagio da COVID-19.
Norme generali – informazione agli utenti
  • Non è consentito l’ingresso in presenza di febbre (oltre 37.5 °C) o sintomi influenzali;
  • Ingresso consentito solo previa igienizzazione delle mani attraverso le soluzioni idroalcoliche messe a disposizione in prossimità dell’ingresso ed in punti strategici;
  • Gli effetti personali vanno riposti nelle proprie borse e queste non devono essere appoggiate su superfici di uso comune;
  • Rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro (ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette a distanziamento)
  • L’accesso alla vasca è consentito previa doccia con acqua clorata, utilizzando la cuffia;
  • I bambini molto piccoli potranno accedere alla vasca solo indossando pannolini contenitivi;
  • E’ vietato sputare, soffiarsi il naso, urinare in acqua;
  • E’ fatto divieto di spostarsi tra un ombrellone e l’altro;
  • Al fine del rispetto del distanziamento interpersonale, sdraie e ombrelloni sono stati posizionati strategicamente; è fatto quindi divieto di spostare gli stessi;
  • Nell’area bar, escluso quando si è al bancone o al tavolo è fatto obbligo di indossare la mascherina di protezione.
La direzione si riserva di allontanare le persone che non dovessero rispettare le norme di cui al regolamento della piscina e della presente appendice.

Il presente regolamento è soggetto a possibili modifiche e/o integrazioni che si ritengono accettate con l’esposizione nell’apposita bacheca.

Grazie e godetevi il ​​Laguna Park in sicurezza!

La direzione